Quante volte ti sei messo a mangiare qualcosa e senza nemmeno rendertene conto l’hai finito, senza gustarlo? Ti è mai capitato di leggere un libro e, all’improvviso, ritrovarti alla fine della pagina senza che ti fossi accorto di esserti distratto? In quel momento eri fuso con i tuoi pensieri.
Quando hai avuto quel momento di consapevolezza ‘oddio, mi sono distratto’ ti sei de-fuso. Hai rotto un automatismo e ti sei reso conto che non stavi più leggendo.
Se ti sei reso conto ti sia successa almeno una volta una di queste cose, allora ti invitiamo a provare questo esercizio di respirazione guidata.
Nella Routine quotidiana mettiamo tutti il pilota automatico senza nemmeno rendercene conto, non riuscendo più nemmeno a sentire il sapore del caffè che stiamo bevendo, o del cioccolatino che stiamo mangiando.
Ed è qui che entra in Gioco il Metodo Mindfulness.
In parole semplici la mindfulness è l’atto di mantenere l’attenzione focalizzata sull’esperienza presente e, ogni volta che ci si distrae, riportarla nel presente. È l’atto della mente che osserva se stessa.
Rimanendo distanziata dai suoi contenuti (sensazioni e pensieri) e non fusa con essi.
La meditazione aiuta ad apprendere questa consapevolezza, vivendo nel “QUI ed ORA”.