Operazioni transfrontaliere: definite le nuove regole che sostituiscono l’esterometro (DAL 1° LUGLIO 2022)
Per effetto del maxi-emendamento al D.L. n. 146/2021, approvato dal Senato, le regole per l’invio dei dati delle operazioni transfrontaliere cambiano dal 1° luglio 2022 (la decorrenza era prima fissata nel 1° gennaio 2022).
A partire dal 1° luglio 2022 (termine differito in sede di conversione del D.L. n. 146/2021), i dati delle operazioni transfrontaliere sono trasmessi utilizzando esclusivamente il Sistema di Interscambio e il formato XML attualmente adottato per l’invio delle fatture elettroniche.
Fattura Elettronica Nuovo Tracciato dal 1 Ottobre 2022
Il 1° agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, all’interno dell’area tematica dedicata alla fattura elettronica e ai corrispettivi telematici, la versione 1.7.1 delle specifiche tecniche, nonché la rappresentazione tabellare dei tracciati della fattura ordinaria e semplificata e dei relativi schemi xsd per introdurre:
– nella fattura ordinaria il nuovo tipo documento TD28 per comunicare le operazioni di acquisto di beni da San Marino per le quali sono state ricevute fatture cartacee con indicazione dell’IVA;
– le nuove codifiche per il blocco “AltriDatiGestionali” per riportare in fattura, da un lato, l’informazione dell’avvenuta regolarizzazione dell’imposta a debito con versamento tramite modello F24 e, dall’altro, il riferimento al corretto periodo d’imposta dell’operazione nel caso di operazioni di estrazione beni dal deposito IVA;
– il nuovo controllo sulla fattura con codice 00476 per verificare la non ammissibilità di una fattura riportante contemporaneamente, nel Paese identificativo fiscale del cedente/prestatore e del cessionario committente, un valore diverso da IT.
Inoltre, saranno modificati i criteri di controllo… vai all’articolo per maggiori dettagli
Ricaricati in 10 Minuti – Esercizio di Respirazione Guidata
La pratica Mindfulness aiuta i dipendenti ad essere più rilassati e produttivi, riducendo l’Ansia e l’irritabilità.
Numerosi studi psicologici rivelano che chi medita con regolarità risulta più felice e soddisfatto, riducendo i livelli di stress cronico e l’ipertensione.
Google, Microsoft, Nike, Apple, Samsung e molte altre aziende internazionali hanno da tempo iniziato ad investire sul programmi di mindfulness e di meditazione in Azienda.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Il provvedimento del 9 giugno 2022 del Garante della protezione dei dati italiano ha confermato l’impossibilità di trasferire dati personali negli USA.
Il trasferimento dei dati quindi può avvenire solo in forma anonima e previo consenso. Non è più accettabile la forma di anonimizzazione. Per questo motivo i dati trasferiti a GA saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dei dati anonimi e non riconducibili in nessuna maniera a te.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook.
La sentenza del 13 luglio 2020 della Corte di Giustizia Europea ha sancito l’impossibilità di trasferire dati personali negli USA.
Il trasferimento dei dati quindi può avvenire solo in forma anonima e previo consenso. Non è più accettabile la forma di anonimizzazione. Per questo motivo i dati trasferiti a GA saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dei dati anonimi e non riconducibili in nessuna maniera a te.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.