Registratori telematici: adeguamento obbligatorio dei tracciati dal 1° gennaio 2022
Con il nuovo anno diventa obbligatorio l’utilizzo esclusivo del tracciato 7.0 e del conseguente adeguamento dei Registratori Telematici
Non ci saranno più proroghe ed entrerà quindi in vigore dal 1° gennaio 2022 l’obbligo dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “Tipi Dati per i corrispettivi – versione 7.0 – giugno 2020″ e del conseguente adeguamento dei registratori telematici.
Il “nuovo” tracciato 7.0 contiene una serie di elementi aggiuntivi che permettono una più puntuale ricostruzione delle operazioni effettuate dagli esercenti e memorizzate con il RT, quale la ventilazione, la gestione dei corrispettivi non riscossi, resi e annulli.
L’agenzia delle entrate, lo scorso novembre, ha inviato una PEC agli esercenti che, sulla base dei dati di sistema, risultavano ancora trasmettere i dati con la precedente versione 6.0, al fine di ricordare la scadenza e il necessario adeguamento.
Corrispettivi giornalieri, l’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dal 1° gennaio 2022
C’è tempo fino al 1° gennaio 2022 per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020). Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 228725 del 7 settembre 2021. Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0). La data di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri è stata modificata in considerazione delle difficoltà conseguenti alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19.
Con il provvedimento n. 228725 del 7 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha rinviato da data di decorrenza dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematicodei dati dei corrispettivi giornalieri.
In considerazione delle difficoltà conseguenti alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19, recependo le richieste provenienti dalle associazioni di categoria, è stata modificata dal 1° ottobre 2021 al 1° gennaio 2022 la data definitiva di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici.
Di conseguenza sono stati adeguati al 31 dicembre 2021 anche i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello di registratore telematico già approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Ci sarà quindi tempo fino al 1° gennaio 2022 per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020). Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0).
Come previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, ci sarà più tempo anche per adeguare i registratori telematici.
Per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022, il sistema scarterà i flussi che arriveranno con tracciato diverso dalla versione 7.0, con conseguente irrogazione di sanzione per la mancata trasmissione dei corrispettivi (ex art.11, c.2-quinquies, D.Lgs 471/97) pari ad € 100,00 per ogni trasmissione giornaliera, con esclusione del cumulo giuridico.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Il provvedimento del 9 giugno 2022 del Garante della protezione dei dati italiano ha confermato l’impossibilità di trasferire dati personali negli USA.
Il trasferimento dei dati quindi può avvenire solo in forma anonima e previo consenso. Non è più accettabile la forma di anonimizzazione. Per questo motivo i dati trasferiti a GA saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dei dati anonimi e non riconducibili in nessuna maniera a te.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook.
La sentenza del 13 luglio 2020 della Corte di Giustizia Europea ha sancito l’impossibilità di trasferire dati personali negli USA.
Il trasferimento dei dati quindi può avvenire solo in forma anonima e previo consenso. Non è più accettabile la forma di anonimizzazione. Per questo motivo i dati trasferiti a GA saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dei dati anonimi e non riconducibili in nessuna maniera a te.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.